![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Redazione e Ufficio Pubblicità: Pavia, C.so Cavour, 20 -
Tel. 0382302440 - Fax 0382302443 P.I. 01581840186 - E-mail: redazione@ilpunto.pv.it - sport@ilpunto.pv.it - Webmaster: Elven Graphic Editore: Editoriale Pavese srl - N. d'Ord. 2391 - N. Soc. 9832 - N. Fasc. 11183 - Reg. Ditte C.C.I.A.A. Pavia 28/6/1994 N. 195308 - Reg. Naz. della Stampa numero 4747 Vol. 48 Foglio 369 del 20/10/1994 Direttore Responsabile:Mattia Tanzi |
||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
Garlasco, voucher lavoro L’assessore ai Servizi sociali Giuliana Braseschi si sta attivando per ottenerli Importante linea programmatica da parte della nuova amministrazione comunale di Garlasco sul fronte dello sviluppo commerciale in città. «Non ci saranno centri commerciali – ha sottolineato infatti in questi giorni l’assessore al Commercio Renato Sambugaro – e attraverso i distretti del commercio, strumenti messi a disposizione da parte della Regione Lombardia per promuovere l’attività dei commercianti garlaschesi e dei loro negozi di vicinato, una risorsa importante per il nostro territorio». Il componente della giunta di piazza della Repubblica ha lanciato un segnale preciso di quella che sarà l’azione ammonitiva della nuova giunta di piazza della Repubblica guidata dal sindaco Pierfrancesco Farina. «Presto parteciperemo al bando che emetterà il Pirellone – ha detto ancora l’assessore alla partita – e faremo i passi necessari per ottenere gli appositi finanziamenti». Regione Lombardia ha individuato da tempo nei “distretti del commercio” una modalità di valorizzazione territoriale innovativa, per promuovere il commercio come efficace fattore di aggregazione in grado di attivare non solo dinamiche economiche, ma anche sociali e culturali di grande portata. I distretti del commercio sono ambiti in cui cittadini, imprese e corpi sociali liberamente aggregati e collaboranti sono in grado di fare del commercio il fattore di integrazione, di coesione sociale e di valorizzazione di tutte le risorse di cui dispone un territorio. Promuovono la competitività delle polarità commerciali urbane e la rigenerazione del contesto in cui si collocano, secondo una modalità di intervento il più possibile integrata, condivisa e concertata tra le istituzioni di governo del territorio, le autonomie funzionali e le rappresentanze economiche, politiche e sociali che vi operano. Attraverso i distretti del commercio, gli enti locali, in primis il Comune e le associazioni maggiormente rappresentative del settore con il supporto di un partecipazione mista pubblico-privato promuovono la valorizzazione integrata di uno spazio urbano con presenza di attività commerciali al dettaglio; la competitività e l’innovazione del sistema delle imprese del commercio e riconoscono alla funzione commerciale un ruolo strategico di supporto alla coesione sociale e territoriale; evidenziano il vantaggio che deriva dalla gestione in comune di determinati aspetti dell’attività commerciale rispetto a quella individuale; valorizzano e promuovono la cooperazione tra gli operatori; valorizzano lo sviluppo di un’occupazione qualificata. Il settore del commercio e della rete distributiva svolge un ruolo di primaria importanza nello sviluppo del sistema economico lombardo, producendo circa il 13.5% del Pil (Prodotto interno lordo) regionale e il 18% dell’occupazione complessiva, che tradotto in cifre significa l’impiego di circa 650 mila persone. Oltre che per il proprio peso economico, la rilevanza del commercio risiede nell’essere uno dei fattori fondamentali per le politiche a sostegno dell’attrattività turistica e nelle città. Mauro Depaoli
|
![]() |
|
||||||||||||||||||||||||||||